Loading
Articoli

Le mansioni alberghiere: un opuscolo informativo per i lavoratori

Disponibile un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano 2015 che riassume i rischi delle mansioni alberghiere.
Il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL Milano ha pubblicato un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano 2015: “Le mansioni alberghiere”.

USCIERE

RISCHI: lavoro su turni e notturno, postura eretta prolungata, stress lavoro correlato, microclima sfavorevole

MISURE DI MIGLIORAMENTO:  abbigliamento adatto alla stagione, fruizione di pause
RECEPTIONIST, PORTIERE DI NOTTE. AMMINISTRATIVO

RISCHI: lavoro su turni e notturno, posture incongrue, utilizzo videoterminale, stress lavoro correlato

MISURE DI MIGLIORAMENTO: postazione di lavoro con idonea seduta, fruizione di pause (anche operose), progettazione ergonomica della work station Read More

Articoli

Industria meccanica: i rischi dell’addetto al forno e al taglio a caldo

La tutela della salute e sicurezza dell’addetto al forno e al taglio a caldo nell’industria meccanica. I principali fattori di rischio, le attrezzature utilizzate, i pericoli per la salute dei lavoratori, le procedure gestionali fondamentali.
Roma, 24 Nov – Nell’industria meccanica l’addetto al forno e al taglio a caldo è il lavoratore specializzato nella gestione del forno di riscaldo e del successivo taglio del materiale da stampare. Read More

Articoli

Procedure di sicurezza per l’utilizzo di azoto e ossigeno liquidi

Le procedure di sicurezza per l’utilizzo di azoto liquido e ossigeno liquido. Le indicazioni per lo stoccaggio e la manipolazione dei gas liquefatti refrigerati e le misure di emergenza nel caso di fuoriuscite accidentali di azoto liquido. 

Bologna, 25 Nov – Nelle attività di manipolazione e di stoccaggio di agenti chimici sono necessarie precise procedure di sicurezza per identificare le modalità con cui devono essere portate a termine le varie operazioni e prevenirne i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori.

A questo proposito PuntoSicuro ha presentato, in precedenti articoli, un “ Manuale delle procedure di sicurezza” – elaborato dal Servizio di Prevenzione e Protezione dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi – che contiene anche alcune schede dedicate proprio alla prevenzione degli infortuni correlati all’utilizzo di alcuni agenti chimici; schede che hanno, come specifico luogo di applicazione, l’interno dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna e tutti i luoghi di pertinenza dell’Azienda. Read More

Articoli

Rischio interferenze: l’elaborazione e aggiornamento del DUVRI

Una procedura guida il committente negli adempimenti per la corretta gestione delle attività interferenti. La verifica dell’idoneità tecnico professionale, il sopraluogo, la formulazione dell’offerta e la valutazione sull’obbligo di redazione del DUVRI.
Vercelli, 24 Nov – Abbiamo presentato più volte sul nostro giornale, negli articoli o nella rubrica dedicata agli infortuni di lavoro, i pericoli correlati alla presenza di attività tra loro interferenti senza un’adeguata gestione di tali interferenze. Read More

Articoli

Carrelli elevatori e sicurezza: manutenzione e ambiente di lavoro

L’importanza del mantenimento in efficienza del carrello elevatore e della verifica dei fattori di sicurezza correlati a organizzazione, comportamento e ambiente di lavoro. Controlli e interventi di manutenzione, carico/scarico e vie di circolazione. 

Monza, 26 Nov – Sono diversi i fattori di rischio correlati all’uso dei carrelli elevatori nel mondo del lavoro. Tuttavia i pericoli potenziali per i lavoratori aumentano ancor più se le attrezzature non sono efficienti, se l’ambiente di lavoro non è predisposto o se non vengono rispettate le corrette procedure di lavoro. Read More

Articoli

La valutazione dei campi elettromagnetici in ambito sanitario

Un documento si sofferma sulla valutazione e prevenzione dei rischi dell’esposizione a campi elettromagnetici in ambito sanitario e su alcune ricerche condotte nella Regione Toscana. La valutazione dei rischi e la norma CEI EN 50499.
Siena, 25 Nov – PuntoSicuro ha più volte affrontato, anche presentando normative regionali specifiche, il tema dei rischi e dell’esposizione a campi elettromagnetici (CEM) in ambito sanitario. È un tema delicato, anche perché nella sanità i pericoli di esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici sono spesso maggiori rispetto ad altri ambienti e attività lavorative. Read More

Articoli

La psicologia e la cultura della sicurezza come strumenti di prevenzione

L’importanza della cultura della sicurezza: come diffonderla? Come svilupparla? Come aumentarne la percezione? Come misurare il clima di sicurezza? Riflessioni sulla “psicologia della sicurezza” a cura di Massimo Servadio. 
La Cultura della sicurezza non può essere considerata un mero elenco di principi astratti, ma l’insieme dei processi organizzativi e delle pratiche professionali, delle norme scritte e delle convenzioni informali, dei linguaggi, dei modi di pensare, di percepire e di rappresentare il rischio in azienda. Read More

Articoli

Rischio esplosione: le novità della nuova direttiva Atex

Le novità e le caratteristiche della nuova direttiva Atex 2014/34/EU, l’interfaccia tra costruttore e utilizzatore e le problematiche da risolvere in materia di sicurezza: sono i temi trattati nell’intervista al rappresentante Inail Fausto Di Tosto.

Bologna, 21 Nov – Le varie direttive ATEX, che fissano i requisiti che devono essere soddisfatti per garantire la sicurezza delle strutture aziendali e quella dei lavoratori in ambienti ove è presente il rischio di atmosfere potenzialmente esplosive, sono soggette ad una continua evoluzione e perfezionamento per aumentarne l’efficacia e rimodularne l’applicazione. Read More

Articoli

Risposte a quesiti su lavoratori autonomi e imprese familiari

I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di lavoro info.sicuri. A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.
 

Pubblichiamo alcuni quesiti sugli obblighi di lavoratori autonomi e imprese familiari, elaborati dal gruppo di lavoro info.sicuri e tratti dalla raccolta della Direzione Sanità, Prevenzione Sanitaria ambienti di vita e di lavoro della Regione Piemonte, aggiornata al 2014. Ricordiamo che Info.Sicuri è un servizio della Regione Piemonte che si pone l’obiettivo di fornire a tutti i soggetti portatori di obblighi e responsabilità (datori di lavoro, responsabili e addetti alla sicurezza, dirigenti, preposti, professionisti, lavoratori e loro rappresentanti) informazioni utili sulla normativa a tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Read More

Articoli

Imparare dagli errori: la perdita di stabilità con i carrelli elevatori

Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di carrelli elevatori con particolare riferimento alla perdita di stabilità e al rischio di ribaltamento. Incidenti in attività di movimentazione di rifiuti e di sacchi d’asfalto. Gli infortuni e la prevenzione.
 

Brescia, 27 Nov – Come evidenziato nelle scorse puntate di “ Imparare dagli errori” sono tanti, sicuramente ancora troppi, gli infortuni gravi o mortali dovuti al ribaltamento dei carrelli elevatori. La quantità di dinamiche infortunistiche correlate a questo fattore di rischio e presenti tra le schede di INFOR.MO., strumento per l’analisi dei casi di infortunio collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi, ci permetterebbero di andare avanti mesi e mesi a raccontare solo di questi incidenti nei luoghi di lavoro. Read More

Articoli

Uso, montaggio e smontaggio dei ponteggi fissi

Indicazione dell’Inail tratte da un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili dedicato ai ponteggi fissi. L’uso, il montaggio, lo smontaggio e la manutenzione dei ponteggi. Le risposte alle domande più frequenti. 
 

Roma, 27 Nov – Come mostrato in un factsheet dell’Inail, presentato in una recente puntata della nostra rubrica “Imparare dagli errori”, le cadute dall’alto rappresentano all’incirca un terzo degli infortuni mortali sui luoghi di lavoro e il settore di attività maggiormente colpito è quello delle costruzioni. Read More

Articoli, Generic

La formazione del RSPP e ASPP tra regole complicate e reale efficacia

La normativa sulla formazione del RSPP e ASPP tra regole (troppo complicate?) e reale efficacia. Sei questioni interpretative sui corsi di formazione per responsabili e addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione. Di Lorenzo Fantini.
 

Ospitiamo un contributo dell’avvocato Lorenzo Fantini che interviene sul delicato tema dellaformazione RSPP e ASPP, a cui PuntoSicuro ha dedicato anche una recente intervista a Donato Lombardi, coordinatore del Gruppo di Lavoro che sta lavorando alla revisione dell’Accordo del 26 gennaio 2006. Nella sua disamina Lorenzo Fantini presenta sei diverse questioni interpretativein ordine alle modalità di svolgimento ed alla validità dei corsi di formazione per RSPP e ASPP. Read More